Accettazione: l’importanza della raccolta dati
Vittorio Jonesti
- Officina Efficiente
I dati: il nuovo petrolio per cogliere le opportunità
La raccolta dei dati durante l’accettazione in officina è una delle attività più importanti per noi meccanici. I dati, in particolare quelli dei nostri clienti, rappresentano il nuovo petrolio poiché sono un preziosissimo strumento per la nostra attività: nome, cognome, email, numero di telefono, compleanno, numero di targa del veicolo (o dei veicoli) associati al Cliente e le lavorazioni effettuate, sono tutti dati indispensabili con cui comunicare, vendere e sviluppare strategie per fidelizzare i nostri Clienti. È chiaro quindi che senza dati, rischiamo di perdere enormi opportunità per accrescere il potenziale della nostra officina non solo in termini di comunicazione e vendita, ma anche in termini gestionali e di tutela dell’officina.

I 3 vantaggi della raccolta dati
Vediamo quali sono i 3 vantaggi della raccolta dati in officina:
- Comunicare
In parte lo abbiamo già detto, ma comunicare al giorno d’oggi è essenziale. Avere tutti i contatti dei nostri Clienti come email e telefono ci aiuta non solo ad avvisarli quando abbiamo concluso una riparazione, ma a svolgere tantissime altre attività come operazioni di marketing, proporre offerte ad hoc, effettuare richiami per la manutenzione ordinaria della moto e richiedere una recensione una volta terminato il lavoro.
Tutte queste operazioni, rappresentano attività supplementari che nel tempo possono aiutarci a costruire e mantenere una relazione solida e di fiducia con i nostri Clienti.


- Vendere (di più)
Si, può aiutarci anche ad incrementare le vendite: avere uno storico delle riparazioni e degli interventi effettuati sui veicoli dei nostri Clienti, può aiutarci a richiamare il cliente per proporgli interventi specifici e personalizzati sulla base delle riparazioni svolte precedentemente.
Questo ci permette di anticipare le richieste dei nostri Clienti e di offrire servizi o prodotti aggiuntivi che rispondono esattamente alle loro esigenze, migliorando la loro soddisfazione e fidelizzazione.
- Migliore gestione e organizzazione
Ogni volta che raccogliamo i dati dei nostri Clienti e li inseriamo all’interno del nostro gestionale aziendale, stiamo creando un nostro database con il quale poter gestire al meglio le attività future di accettazione e non solo. Si perchè la fase di raccolta dati nel momento dell’accettazione servirà poi per andare ad alimentare tutte le altre operazioni di cui abbiamo parlato sopra.
Inoltre una volta inserito il Cliente all’interno del proprio gestionale, potrò risparmiare tempo la volta seguente. E quel tempo risparmiato in fase di accettazione mi agevolerà in quanto avrò più tempo per vendere o per svolgere altre operazioni, andando così ad ottimizzare i tempi di gestione dell’accettazione.


Quali sono i dati che dobbiamo raccogliere durante l’accettazione?
Vediamo ora nel dettaglio quali sono i dati che andrebbero chiesti ai nuovi Clienti durante la fase di accettazione in officina:
- Dati Clienti: in particolare email e numero di telefono grazie ai quali, possiamo restare in contatto per proporre al cliente specifiche lavorazioni ad hoc, o offrire degli sconti o promozioni.
- Preferenze di pagamento: potrà sembrare strano, ma chiedere fin da subito con che metodo di pagamento il Cliente è disposto a pagare, ci può togliere da quelle scomode situazioni in cui sembra che ci stia facendo un favore a saldare il lavoro svolto. Se fin da subito siamo chiari sulle modalità di pagamento, il Cliente inconsciamente tenderà a pagare senza problemi alla consegna del mezzo.
- Preferenza avvisi: come vuole essere contattato il Cliente? Per email, cellulare, Whatsapp. Se chiedo al cliente attraverso quale canale di comunicazione vuole essere contattato, è molto probabile che ci indicherà lo strumento che utilizza maggiormente. Questo vuol dire che quando andremo a fare un richiamo o un’offerta speciale, utilizzeremo quello stesso canale da lui indicato per avere maggiori possibilità di risposta.
- Dettagli veicolo: scrivere in che stato la moto ci viene consegnata, è di fondamentale importanza per tutelarci, soprattutto quando mettiamo le mani su moto che hanno un grande valore. Ad esempio, dovremo segnare il numero di km che ha la moto nel momento della presa in carico da parte nostra per evitare che qualche Cliente ci accusi di “aver fatto un giro con la sua moto”. Stessa cosa per la benzina o la carrozzeria.
Occhi aperti sulla privacy policy.
Ricordatevi sempre però, prima di procedere con la raccolta dei dati, di far firmare ai clienti l’informativa per la privacy (GDPR) in merito all’utilizzo dei dati privati.
Ride Up ti offre una Formazione
dedicata all’accettazione
- Come raccogliere TUTTI i dati e come tutelare la vostra Azienda e il vostro Lavoro
- Come organizzare l’Accettazione perché tutto parta e resti organizzato
- Come VENDERE al meglio il vostro Lavoro… e non solo

Vittorio Jonesti
Autore di cinque libri dedicati agli autoriparatori e ideatore di “Officina Efficiente”, la più grande comunità italiana su Facebook per meccanici focalizzata su marketing ed efficienza. Ho lavorato come meccanico, capofficina e accettatore, acquisendo un’esperienza completa che mi ha permesso di sviluppare le migliori strategie per migliorare la gestione e l’organizzazione delle officine. Il mio obiettivo è trasformare le officine in aziende redditizie, e spero che tu voglia unirti a questo percorso.