L’importanza delle Recensioni per la tua Reputazione online
Vittorio Jonesti
- Officina Efficiente
Ma che valore ha la fiducia? Enorme. Ed enorme è il potere della fiducia che si instaura tra i tuoi clienti e gli utenti che cercano un’officina moto nel tuo territorio.
Usare o non usare questo rapporto è quello che può determinare il successo o l’insuccesso di un’azienda.
Nell’articolo di oggi ti “raccontiamo” come dare voce alla fiducia che i tuoi clienti ti hanno riconosciuto, in modo da attrarre nuovi clienti tra gli utenti che sono alla ricerca su google di un’officina moto intorno a te.
Media e massa critica delle tue recensioni
Quando un utente ricerca un’officina su Google, due sono i fattori che influiscono maggiormente sui risultati che gli vengono mostrati:
- il numero di recensioni;
- la media di voto delle recensioni.
Una media alta e una massa critica mirata (il target di riferimento) fanno sì che la tua officina e, di conseguenza, la tua scheda Google, venga mostrata tra i risultati di maggior interesse degli utenti che non ti conoscono ma potrebbero essere interessati ai tuoi servizi.
A cosa serve tutto ciò? Ad aumentare la tua visibilità, ossia la percentuale di traffico che il tuo sito web e/o la tua scheda Google ricevono grazie al posizionamento organico sui Google.it: detto in altre parole, quante persone fanno click sul tuo sito o sulla tua scheda, apparsi tra i primi risultati di ricerca.

Il potere delle recensioni su Google Maps
Oggi viviamo in un mondo inserito pienamente nell’online, in cui le nostre decisioni di acquisto sono totalmente influenzate dalle opinioni altrui. Sarebbe quindi sbagliato pensare che le recensioni su Google Maps siano solo “numeri”.
Le recensioni sono molto di più: sono la prova dell’esperienza diretta di utenti che sono, o sono stati, anche clienti.
Questo vale ancora di più in un settore come quello della manutenzione moto, in cui molti clienti – non conoscendo affatto la materia – partono con un pregiudizio di scarsa trasparenza.
Ecco perché leggere le recensioni positive di altri clienti, di persone che hanno vissuto l’esperienza di un servizio che vorrebbero richiedere anche loro, è molto importante per gli utenti.
Gli esseri umani si fidano degli esseri umani per un motivo ben preciso: semplicemente, perché entrano in empatia, leggendo esperienze personali e dettagli che solamente i clienti possono riconoscere di avere avuto. Questo è il concetto di fiducia tra l’utente ed il cliente.

Chiedere recensioni ai tuoi clienti
La conclusione è semplice: bisogna indirizzare i nostri clienti a lasciarci una recensione della loro esperienza nella tua officina.
Stop all’imbarazzo nel chiedere la recensione, impariamo a dare una direzione ai nostri clienti target, per poter generare quell’effetto della riprova sociale che tanto è caro e difficile da ottenere!
“Come faccio ad invitare i clienti target a lasciarmi una recensione?”
Possiamo capire che richiedere una recensione in maniera diretta può sembrare una cosa imbarazzante. Tuttavia, l’imbarazzo svanisce a poco a poco mentre ci abituiamo a richiedere le recensioni, per esempio, instaurando un “rituale” durante la riconsegna del mezzo e comprendendo, sempre di più, che chiedere le recensioni è parte integrante del lavoro dell’officina.
Due sono i principi chiave da applicare:
- Reciprocità: se non dai, non ricevi. Questo principio si basa sull’idea che per ottenere qualcosa dagli altri, è necessario offrire qualcosa in cambio.
- Autorevolezza: il valore del lavoro che offri è strettamente legato alla percezione che molte persone hanno di te. Quando altri riconoscono il vostro potenziale in determinati servizi, aumenta la vostra credibilità e, di conseguenza, la fiducia dei clienti.
Ecco un esempio di come questa Teoria puoi applicarla alla realtà: “Tutti i controlli generali, la pressione pneumatici e il lavaggio glieli abbiamo resi gratuitamente. Le andrebbe di farci una recensione sul nostro profilo Google Maps?”
Come posso portare i clienti sulla mia scheda Gmaps?
- QR Code: lasciare i QR Code in officina o alla cassa, facilmente scannerizzabili, che rimandano direttamente alla scheda Google Maps, può essere un modo per indurre il cliente.
- Sistemi di Agendazione:
tramite strumenti di comunicazione, come per esempio WhatsApp, possiamo automatizzare il flusso anche 24 ore dopo la fine del servizio. - Dialogo one-to-one:
rapportarsi al cliente in maniera diretta è quello che funziona maggiormente!

Fare quel “passo in più” può divenire una scelta cruciale per il vostro posizionamento. Ricordate: investire nella reputazione online non solo può portare la vostra azienda al successo, ma è un elemento importantissimo per la costruzione di relazioni durature, nel tempo, con i vostri clienti.

Filippo Zaffini - Idearia srl
Filippo Zaffini è un consulente di marketing digitale e fondatore di Idearia srl, agenzia con sede a Roma specializzata nello sviluppo di progetti web e in strategie di web marketing integrato.
Nel tempo ha affiancato realtà di diversi settori, maturando una competenza verticale nell’automotive aftermarket: svolge attività di formazione e divulgazione per reti e programmi di settore (tra cui INofficina) e tiene webinar dedicati all’ottimizzazione della presenza digitale delle officine.