Officine Moto e Google Maps: la Checklist di 6 controlli base
Filippo Zaffini
- Idearia
Sei controlli da non dimenticare
Quando gestisci un’officina moto, la tua presenza su Google Maps è fondamentale per attirare nuovi Clienti e mantenere quelli attuali. Una scheda aggiornata e curata può aumentare significativamente la visibilità della tua officina moto e fornire ai Clienti tutte le informazioni di cui hanno bisogno per decidere di visitarti e di prenotare un appuntamento.
Ecco i sei controlli da non dimenticare per ottimizzare la tua scheda.

01
Indirizzo
dell'Officina
02
Posizione
del Marker
03
Orari e
Recapiti
04
Messaggi
Google
05
Foto e
Video
06
Google
Business view

1. Indirizzo
L’indirizzo è uno degli elementi più importanti del tuo profilo. Assicurati che l’indirizzo della tua officina moto sia corretto e ben formattato.
Se hai inserito per la tua officina un indirizzo che contiene errori di ortografia, abbreviazioni non standard o numeri civici non esistenti, Google Maps potrebbe non essere in grado di identificare correttamente la posizione.
Un indirizzo errato può confondere i clienti e ridurre la tua visibilità nei risultati di ricerca locali.
2. Posizione del Marker
È fondamentale posizionare correttamente il marker sulla mappa per riflettere con precisione l’esatta posizione della tua officina. Un marker inaccurato può infatti condurre i Clienti in luoghi sbagliati, causando confusione e perdita di opportunità.
La presenza di nuove strade, numeri civici aggiornati o strade con nomi locali diversi non sempre riconosciuti ufficialmente può creare discrepanze tra la mappa e la realtà. Pertanto, dopo aver verificato l’indirizzo, è altrettanto importante controllare che il puntatore su Google Maps sia posizionato correttamente sulla tua attività.
3. Orari e recapiti
Al giorno d’oggi i clienti si affidano agli orari di apertura e recapiti mostrati sulla scheda Google. Se trovano l’attività chiusa o non raggiungibile telefonicamente, è probabile che si rivolgeranno a un concorrente. Questa esperienza negativa potrebbe causare la perdita di clienti abituali.
Inoltre, è importante tenere presente che Google predilige le attività con informazioni accurate e aggiornate. Recapiti errati possono influenzare negativamente il posizionamento nei risultati di ricerca locale, riducendo così la visibilità online.
Per evitare tali inconvenienti, è consigliabile seguire questi semplici passaggi:
Verifica Regolare degli Orari/recapiti
Aggiornamenti Temporanei
Comunicazione Chiara


Verifica Regolare degli Orari/recapiti
Verifica Regolare degli Orari/recapiti: Assicurarsi che gli orari su Google Maps siano sempre aggiornati

Aggiornamenti Temporanei
In caso di chiusure straordinarie o variazioni temporanee degli orari dovute a festività o eventi speciali, è fondamentale aggiornare immediatamente le informazioni su Google Maps

Comunicazione Chiara
Utilizzare i post di Google My Business per comunicare in modo chiaro e tempestivo eventuali cambiamenti negli orari di apertura, chiusure straordinarie o aggiornamenti importanti per informare i clienti

4. Messaggi
La funzione di messaggistica di Google My Business permette ai Clienti di contattarti direttamente. Rispondere tempestivamente ai messaggi può migliorare l’esperienza del Cliente e aumentare le possibilità di conversione. Attiva la funzione di messaggistica se non lo hai già fatto e Verifica che le notifiche dei messaggi siano attive così da Rispondere rapidamente ai messaggi.
5. Foto e Video
Le foto e i video sul tuo Business Profile migliorano, in primo luogo, l’esperienza utente fornendo una rappresentazione visiva dettagliata dei luoghi, aiutando gli utenti a orientarsi meglio e a visualizzare destinazioni prima di raggiungerle. Rappresentano inoltre un potente strumento di marketing per la tua officina moto, poiché consentono di mostrare i propri prodotti, servizi e l’atmosfera del locale in modo coinvolgente e persuasivo. Infine, questi contenuti visuali favoriscono una maggiore trasparenza e affidabilità, poiché permettono agli utenti di vedere recensioni autentiche e dettagliate lasciate da altri visitatori, facilitando decisioni più informate e consapevoli.
6. Business view
L’utilizzo di foto sferiche e tour virtuali su Google Maps offre numerosi vantaggi per un’attività di officina moto. Queste tecnologie permettono ai potenziali clienti di esplorare l’officina in modo interattivo e immersivo direttamente dal proprio dispositivo, offrendo una visione a 360 gradi degli spazi e dei servizi offerti.
L’Officina è visitabile con un tour a 360°
Mostra gli spazi e le attrezzature disponibili
Lorem ipsum dolor sit amet consecutetur
6 step per cominciare!
Seguire questi sei controlli ti aiuterà a mantenere una scheda Google My Business ottimizzata, migliorando la visibilità della tua officina moto e offrendo ai clienti informazioni precise e utili. Una gestione attenta del tuo profilo può fare la differenza nel fidelizzare i clienti e attirarne di nuovi.

Filippo Zaffini
Filippo Zaffini è un consulente di marketing digitale e fondatore di Idearia srl, agenzia con sede a Roma specializzata nello sviluppo di progetti web e in strategie di web marketing integrato.
Nel tempo ha affiancato realtà di diversi settori, maturando una competenza verticale nell’automotive aftermarket: svolge attività di formazione e divulgazione per reti e programmi di settore (tra cui INofficina) e tiene webinar dedicati all’ottimizzazione della presenza digitale delle officine.