Potenzia la Tua Officina Moto: Perché Verificare la Scheda Google My Business è Cruciale
Filippo Zaffini
- Idearia
Potenzia la tua Officina
Uno degli strumenti più potenti per essere presenti online in modo accurato e visibile è Google My Business. Verificare e gestire la tua scheda Google My Business può sembrare un compito noioso, ma è una componente vitale per il successo della tua officina moto. Questo semplice passo può migliorare la visibilità online, attirare più clienti e costruire una reputazione solida e affidabile.


Perché Verificare la Scheda Google My Business?
La verifica della scheda Google My Business assicura che solo tu o il tuo staff abbiate il controllo sulle informazioni della tua officina moto. Questo passaggio è fondamentale per diversi motivi:
- Autenticità e Affidabilità: Una scheda verificata dimostra ai Clienti che la tua attività è legittima. Google dà priorità alle attività verificate nei risultati di ricerca, aumentando così la tua visibilità.
- Precisione delle Informazioni: Con la verifica, puoi garantire che gli orari di apertura, l’indirizzo, i contatti e altre informazioni siano sempre aggiornati e corretti. I Clienti apprezzano trovare informazioni accurate senza doverle cercare altrove.
- Interazione con i Clienti: Una scheda verificata permette di rispondere alle recensioni, pubblicare aggiornamenti e foto, e utilizzare strumenti di analisi per comprendere meglio come i clienti interagiscono con la tua attività.
Il Processo di Verifica
Il processo di verifica può sembrare un ostacolo, ma è un investimento di tempo che ripaga. Spesso, Google richiede la ricezione di una cartolina fisica con un codice di verifica. Questa procedura può richiedere alcuni giorni o settimane, ma è essenziale per confermare l’indirizzo fisico della tua officina.
Richiedi la cartolina
Accedi al tuo account Google My Business e segui le istruzioni per richiedere la cartolina di verifica. Assicurati che l'indirizzo inserito sia corretto e completo.
Ricevi e inserisci il codice
Una volta ricevuta la cartolina, accedi nuovamente al tuo account e inserisci il codice di verifica. Questo confermerà la tua scheda.


Gestione della Proprietà della Scheda
Se la tua scheda Google My Business è stata creata da qualcun altro o se ci sono più persone che cercano di rivendicarla, la gestione può diventare complicata. Ecco alcuni suggerimenti per affrontare queste situazioni:
- Richiesta di Proprietà: Se qualcuno ha creato la scheda della tua officina senza il tuo consenso, puoi richiederne la proprietà. Google ha un processo specifico per questo, che può includere l’invio di documenti per dimostrare la tua relazione con l’attività.
- Gestione di più Proprietari: Se ci sono più persone che gestiscono la scheda, è importante mantenere una gestione ordinata. Nomina un amministratore principale che abbia il controllo finale delle modifiche e delle informazioni.
Mantenere la Scheda Aggiornata
Una volta verificata e rivendicata, la tua scheda Google My Business diventa uno strumento dinamico per attrarre e informare i clienti. È fondamentale mantenerla aggiornata:
- Orari di Apertura: Cambia gli orari in base alle stagioni o alle festività.
- Foto e Video: Carica regolarmente immagini di alta qualità della tua officina, dei servizi offerti e del team.
Rispondere alle Recensioni: Interagisci con i Clienti, rispondi alle recensioni (sia positive che negative) per dimostrare che ti importa della loro opinione.

6 step per cominciare!
Non sottovalutare l’importanza di avere il controllo delle informazioni online della tua attività: investire tempo nella verifica della scheda Google My Business è un investimento nel futuro della tua officina.
Come officina del Network, ti siamo vicini in questa delicata fase attraverso una serie di incontri formativi e consulenza. Richiedi ora la tua Call 1:1 riservata con Idearia, la società partner Ride Up per la consulenza web!

Filippo Zaffini
Filippo Zaffini è un consulente di marketing digitale e fondatore di Idearia srl, agenzia con sede a Roma specializzata nello sviluppo di progetti web e in strategie di web marketing integrato.
Nel tempo ha affiancato realtà di diversi settori, maturando una competenza verticale nell’automotive aftermarket: svolge attività di formazione e divulgazione per reti e programmi di settore (tra cui INofficina) e tiene webinar dedicati all’ottimizzazione della presenza digitale delle officine.