Valorizzare il tuo lavoro di meccanico moto: qual’è il prezzo giusto per il tuo lavoro?

Vittorio Jonesti

- Officina Efficiente

Valorizzare il tuo lavoro di meccanico moto: qual’è il prezzo giusto per il tuo lavoro?

Se attiri i clienti con il prezzo, non meravigliarti se non riconoscono il valore del tuo lavoro.

Nel mondo della riparazione moto, c’è una grande differenza tra chi cerca il prezzo più basso e chi cerca la qualità del servizio. Se attiri i clienti solo con il prezzo, non sorprenderti se non riconoscono il valore del tuo lavoro. Vendere il nostro servizio a chi è disposto a pagare per la qualità è fondamentale; chi non può permetterselo, NON DEVE ESSERE UN NOSTRO PROBLEMA.

ride-up-accettazione-officina-moto

Quale è la tua scelta?

Puntare sul prezzo più basso può sembrare una strategia vincente per attirare nuovi clienti, ma a lungo andare può danneggiare la tua reputazione e la percezione del valore del tuo lavoro. I clienti che scelgono in base al prezzo spesso non apprezzano la qualità del servizio che offri. Al contrario, chi cerca qualità è disposto a pagare di più.

I meccanici di moto hanno un vantaggio unico rispetto a quelli di auto: LA PASSIONE. Le moto non sono solo mezzi di trasporto, sono una passione. Molti motociclisti sono disposti a spendere cifre esorbitanti per le loro moto, spesso preferendo investire di più rispetto a quanto farebbero per un’auto. E, diciamocelo, alcuni motociclisti sono così appassionati che potrebbero tranquillamente decidere di dormire in garage con la loro amata moto piuttosto che nel letto con il partner dopo un litigio.

Attirare clienti solo con il prezzo è una strategia che può ritorcersi contro di te. Invece, focalizzati sulla qualità del servizio e sul valore che offri. Ricorda, non tutti sono tuoi clienti ideali, e va bene così. Concentrati su chi riconosce e valorizza il tuo lavoro.

Meglio essere i più "cari" che i più "buoni a nulla"

Nel mondo della riparazione moto, il prezzo è spesso un indicatore del valore del servizio offerto. Piuttosto che preoccuparsi di essere considerati “troppo cari”, è importante chiedersi: “Sono troppo caro rispetto a chi o a cosa?”
Il problema non è necessariamente nell’essere cari, ma nel confronto. È meglio essere conosciuti come i più cari che come i più “buoni a nulla”.

Se un cliente ti dice che sei caro, la domanda da fare è: rispetto a chi? Se sei caro rispetto a un meccanico con meno esperienza e competenza, è naturale e giusto che sia così. Un meccanico specializzato con anni di esperienza e formazione dovrebbe avere tariffe più alte rispetto a un meccanico meno formato. Sarebbe un problema se non fosse così.

La stessa logica si applica ad altri professionisti: i migliori dottori sono pagati di più, e lo stesso vale per i meccanici.
Quando si parla di prodotti, è normale che un filtro dell’olio originale costi più di una replica. Allo stesso modo, un servizio di alta qualità deve riflettersi in un prezzo adeguato. Essere considerato caro in questo contesto significa che il tuo lavoro e la tua competenza sono riconosciuti e apprezzati. Chi cerca solo il prezzo più basso spesso non comprende il valore della qualità e della professionalità. Perciò, non avere timore di essere visto come il meccanico più caro in città. Piuttosto, abbraccia questo aspetto come un segno del tuo valore e della tua eccellenza nel settore.

ride-up-banco-accettazione-officina-moto
ride-up-banco-accettazione-officina-moto-network

Determinare il valore della tua mano d'opera

Se vuoi vendere la tua mano d’opera in modo efficace, devi prima conoscere il suo vero valore. Troppo spesso i meccanici sottovalutano il proprio lavoro semplicemente perché non sanno quanto effettivamente costa.

Ecco un modo semplice per iniziare: considera che ogni minuto del tuo tempo = un euro. Anche se questa è una semplificazione, molti non conoscono il proprio costo orario e strutturale. È un calcolo che va fatto considerando una serie di costi che sostieni, come:

  • l’affitto del tuo spazio di lavoro
  • l’attrezzatura necessaria
  • L’assicurazione
  • Le Tasse e imposte
  • I Costi di gestione e la manutenzione dell’officina

Nel settore delle moto, i costi medi possono essere inferiori rispetto a quelli delle auto, a causa delle dimensioni dello stabile e delle attrezzature richieste. Tuttavia, la situazione varia in base alla tua struttura e alla tua posizione geografica. È importante fare delle simulazioni e calcolare attentamente i tuoi costi effettivi.
Molto spesso, i meccanici vendono la loro manodopera a un prezzo sottocosto. In passato, il margine sui ricambi era così elevato che non era necessario calcolare il costo della manodopera. Tuttavia, negli ultimi 3 anni, i costi di gestione e manutenzione di un’officina sono aumentati del 10-15% annuo. Questo aumento si fa sentire sia nel settore auto che in quello moto.

E tu? Che valutazioni hai fatto per determinare la tua tariffa oraria?

Pertanto è fondamentale comprendere e valutare correttamente il costo della tua manodopera per garantire la tua sostenibilità e profitto nel lungo termine.
E tu? Che valutazioni hai fatto per determinare la tua tariffa oraria?

Ride Up ti offre una Formazione
dedicata all’accettazione

Come officina del Network RIDE UP puoi trovare questo consiglio e molto di più frequentando il Webinar di Vittorio Jonesti, ideatore della più grande comunità italiana su Facebook di Meccanici dedicata al Marketing e all’Efficienza in Officina. Un vero e proprio percorso in 3 incontri per approfondire le basi dell’accettazione nelle officine moto:
  • Come raccogliere TUTTI i dati e come tutelare la vostra Azienda e il vostro Lavoro
  • Come organizzare l’Accettazione perché tutto parta e resti organizzato
  • Come VENDERE al meglio il vostro Lavoro… e non solo

Vittorio Jonesti

Autore di cinque libri dedicati agli autoriparatori e ideatore di “Officina Efficiente”, la più grande comunità italiana su Facebook per meccanici focalizzata su marketing ed efficienza. Ho lavorato come meccanico, capofficina e accettatore, acquisendo un’esperienza completa che mi ha permesso di sviluppare le migliori strategie per migliorare la gestione e l’organizzazione delle officine. Il mio obiettivo è trasformare le officine in aziende redditizie, e spero che tu voglia unirti a questo percorso.