Tagliando per moto e scooter: fallo in sicurezza e trasparenza
RIDE UP
Mantenere la tua moto o il tuo scooter in perfette condizioni è una garanzia di sicurezza, durata e prestazioni… oltre che un obbligo di legge.
Il tagliando è il controllo periodico che consente di mantenere la tua moto o scooter in condizioni ottimali; questo controllo viene eseguito seguendo le raccomandazioni del costruttore, in linea con le specifiche esigenze di ciascun mezzo e che variano a seconda del modello e del chilometraggio.

Quando va fatto il tagliando moto e scooter e cosa comprende?
Partiamo dal presupposto che il primo tagliando deve essere effettuato dopo circa 1.000 km, dopodiché si consiglia di effettuare i successivi ogni 5.000–10.000 km o una volta all’anno, in base a quanto specificato dal libretto di manutenzione del veicolo. Rispettare queste scadenze è fondamentale per preservare la garanzia del costruttore e per mantenere alte le prestazioni del mezzo nel tempo.
Le officine del network Ride Up offrono un servizio di tagliandi specifico per moto e scooter, pensato per coprire tutte le necessità di manutenzione ordinaria e straordinaria dei tuoi veicoli a due ruote. Ora vediamo come i controlli essenziali sono simili per moto e scooter, con alcune differenze tra i due veicoli.
Tagliando scooter e moto: ci sono differenze?
Nel caso di uno scooter, il tagliando standard comprende solitamente:
- Cambio olio motore e filtro olio
- Controllo e, se necessario, sostituzione della cinghia di trasmissione (CVT)
- Verifica e rabbocco liquidi (freno, raffreddamento, trasmissione)
- Controllo batteria e stato della carica
- Stato pneumatici e pressione
- Controllo pastiglie freno e sistema frenante
- Verifica sospensioni e luci
Per le moto, il tagliando può includere componenti aggiuntivi, come la registrazione delle valvole, il controllo della catena (o del cardano), e interventi più approfonditi sul sistema di iniezione o carburatori. In generale, il tagliando moto tende a essere più tecnico e dettagliato, soprattutto per cilindrate medio-alte o per uso sportivo.

Tempistiche e costi del tagliando per moto e scooter
Il costo medio di un tagliando per scooter si aggira tra i 70 e i 150 euro, a seconda della cilindrata e del tipo di interventi previsti (es. sostituzione cinghia o pastiglie freno). Le moto richiedono generalmente un investimento più alto: il prezzo può variare tra i 120 e i 250 euro, salendo per tagliandi completi o per modelli di alta gamma.
Infine, per quanto riguarda le tempistiche, un tagliando base per scooter si completa in circa 1 ora – 1 ora e mezza, mentre per una moto può servire anche mezza giornata, soprattutto se sono previsti controlli meccanici più approfonditi.
Tagliando scooter e moto: per forza dalla casa madre?
Assolutamente no. Gli interventi di manutenzione possono essere eseguiti anche presso officine indipendenti, a condizione che vengano rispettate le specifiche tecniche previste dal libretto di manutenzione e si utilizzino ricambi equivalenti o originali.
Non solo: affidarsi a un’officina indipendente per il tagliando del proprio scooter o moto è una scelta intelligente per molti motociclisti perché:
- le officine indipendenti sono spesso altamente specializzate e con anni di esperienza sul campo;
- le officine indipendenti offrono servizi di qualità paragonabile a quelli delle reti ufficiali, ma a costi più accessibili;
- un meccanico indipendente può offrire una maggiore flessibilità sugli interventi, utilizzare ricambi di qualità certificata, e fornire un rapporto diretto e trasparente col cliente.
Cosa aspetti a cercare l’officina Ride Up più vicina a te?
Scegliere una delle officine indipendenti che fanno parte del network Ride Up è una scelta che unisce competenza, legalità, risparmio e fiducia.
Prenota oggi stesso un tagliando presso le nostre officine e viaggia sempre in sicurezza, con la certezza di avere un veicolo in perfette condizioni.
Non aspettare: visita una delle officine RideUp o prenota un appuntamento.